Comunicato stampa 02/12/2017

 

Il 1 dicembre 2017, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, si è svolto il convegno dal titolo “Lo Psicologo dell’Emergenza come risorsa nella Protezione Civile”.

L’evento è stato strutturato e gestito dall’ Associazione Psicologi per i Popoli Abruzzo, organizzazione iscritta al «Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato» e all’«Elenco Territoriale delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della Regione Abruzzo». E’ inoltre federata con Psicologi per i Popoli ed è iscritta nell’Elenco delle Organizzazioni di Volontariato del Dipartimento della Protezione Civile. Psicologi per i Popoli – Regione Abruzzo nasce nel 2010 a seguito del sisma che ha distrutto la città di L’Aquila, ed è sempre stata operativa nell’ambito della formazione, della tutela dei diritti umani, dell’assistenza umanitaria e delle emergenze e catastrofi, come quelle che hanno colpito il Centro Italia. L’Associazione è costituita da professionisti Psicologi esperti in Psicologia dell’emergenza, per questo l’obiettivo del convegno è stato quello di porre l’attenzione su questo particolare ambito della Psicologia e nel dettaglio sul ruolo dello Psicologo in quanto figura di rilievo nei contesti emergenziali in grado di dare supporto alle popolazioni coinvolte, ripristinare l’equilibrio psichico delle vittime e dei soccorritori che abbiano vissuto eventi traumatici, di riorganizzare il tessuto sociale e facilitare il recupero della sicurezza collettiva. Durante la giornata numerosi sono stati i professionisti di spicco che con i loro interventi hanno arricchito e dato spessore all’evento, al quale hanno partecipato numerose Associazioni di Volontariato e rappresentanti di differenti Istituzioni e Forze dell’Ordine. Durante la Tavola rotonda sono state approfondite e confrontate le esperienze delle Organizzazioni intervenute nelle calamità che hanno colpito il Centro Italia allo scopo di aumentare la sinergia tra le varie Associazioni che si occupano di Psicologia dell’Emergenza e le Istituzioni che inevitabilmente vengono attivate nel corso di un evento emergenziale.

L’Associazione Psicologi per i Popoli Abruzzo ringrazia nuovamente tutti coloro che sono intervenuti ed hanno partecipato al Convegno.

Dott.ssa Alessandra Curtacci – Vice Presidente Psicologi per i Popoli Abruzzo

Last News:

 

Benvenuti!

logo_vettoriale_PXP

I Soci vi danno il benvenuto sul nostro portale e vi ringraziano per averci visitato!

PER QUALSIASI INFORMAZIONE POTETE UTILIZZARE IL FORM CONTATTI

Vi ricordiamo che tutto il materiale pubblicato è coperto da Copyright appartente alla relativa associazione/organizzazione/privato che ne detiene i diritti.
I loghi e le foto pubblicate appartengono a "Psicologi per i Popoli - Abruzzo".

Comunicato Stampa 22/05/2017

Si è svolto il 21 Maggio 2017 il 65° Raduno Nazionale dei Bersaglieri presso Pescara. La nostra associazione è stata coinvolta in prima linea con due squadre in affiancamento al servizio 118. La prima squadra (“alfa”, ndr) ha prestato servizio presso il PMA predisposto all’arrivo della parata, mentre la seconda squadra (“bravo”, ndr) ha prestato servizio, prima presso il PMA predisposto alla partenza, per poi seguire il corteo lungo il percorso.

Pur non essendoci stata nessuna criticità rilevante, è stata un’occasione per testare l’integrazione del nostro supporto con gli altri servizi; integrazione che è stata apprezzata sia dalle forze in campo, sia dall’organizzazione.

Rinnoviamo la nostra disponibilità anche per gli eventi futuri in modo da offrire un supporto integrato e sempre più completo alla popolazione e alle forze in campo.

Psicologi per i Popoli – Abruzzo

III Campo Scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”

Si rinnova per il terzo anno consecutivo la nostra collaborazione con l’associazione ValPescara Protezione Civile per lo svolgimento del campo scuola per i ragazzi dagli 11 ai 17 anni. Iniziativa promossa e sostenuta dal Dipartimento della Protezione Civile (nel link l’edizione 2016) per “formare” cittadini consapevoli rispetto ai rischi e alle corrette azioni da effettuare nelle diverse emergenze. Vi aspettiamo numerosi per divertirci insieme anche quest’anno! Tante novità vi aspettano!